Cerca
Close this search box.

Tutorial Bubble: editor delle proprietà, strumento ricerca e controllo degli errori

Terza parte del tutorial in italiano di Bubble. Parleremo dei tre strumenti più utilizzati durante lo sviluppo: l'editor delle proprietà, lo strumento di ricerca e lo strumento per il controllo degli errori.
bubble italiano tutorial nocode applicazioni

In questa terza parte del tutorial in italiano Bubble, farò una breve presentazione di tre strumenti fondamentali: 

  • l’editor delle proprietà;
  • lo strumento di ricerca;
  • lo strumento per il controllo degli errori.

 

Se non hai già letto i primi due tutorial ti consiglio di farlo adesso:

Tutorial in Italiano Bubble – Parte 1: Introduzione alla piattaforma per lo sviluppo di applicazioni nocode

Tutorial in Italiano Bubble – Parte 2: Introduzione all’editor di programmazione ed all’interfaccia principale

Come ho anticipato nella seconda parte del tutorial italiano bubble,  l’editor oltre alle tabs ha anche una serie di strumenti che facilitano il processo di creazione dell’applicazione, specialmente quando realizziamo strutture complesse con tante pagine e workflow.

 

svilluppo app in italiano con bubble

 

Editor delle proprietà di Bubble

Uno degli strumenti che utilizzeremo di più è l’editor delle proprietà, ho già accennato qualcosa nel tutorial precedente.

L’editor delle proprietà è il popup che appare quando facciamo doppio click su un elemento o facciamo click una volta sola su un evento o un azione.

Ci permette di personalizzare elementi, eventi ed azioni.

È di fondamentale importanza per personalizzare e rendere uniche le caratteristiche di ciascun elemento che inseriamo all’interno dell’editor che altrimenti avrebbero tutte le stesse impostazioni di base.

 

Strumento di ricerca di Bubble

Realizzando applicazioni complesse spesso ci si trova nella situazione in cui vogliamo trovare tutti gli elementi che utilizzano lo stesso comando o che hanno lo stesso stile.

Lo strumento di ricerca è stato concepito per svolgere questo compito.

Cliccando sulla lente di ingrandimento nella barra in alto verrà attivato lo strumento, sarà quindi possibile selezionare i filtri ed avviare la ricerca.

Facendo click su una voce trovata, automaticamente verremo reindirizzati nel punto in cui essa è presente all’interno dell editor.

 

Controllo degli errori in Bubble

Commettere errori durante la progettazione è normale, capita a tutti, anche a chi sviluppa da tantissimi anni.

Un errore può essere qualcosa di banale come un campo mancante oppure un problema di consistenza come ad esempio assegnare una variabile di tipo testo ad una che in realtà è un numero.

Trovare questi errori senza uno strumento può essere davvero stressante. Lo strumento per il controllo degli errori ti elencherà in tempo reale tutti i problemi da risolvere.

Nella barra superiore, in caso di errori, noterai una icona di avviso in rosso.

Cliccando su di essa si aprirà un elenco di errori.

Cliccando su ciascuno di essi verrai reindirizzato nella posizione che richiede la modifica per risolvere il problema.

TI CONSIGLIO di risolvere gli errori appena si presentano.

Tieni in mente inoltre che non potrai fare il deployment della tua applicazione se sono presenti errori o conflitti.

 

bubble web app in nocode italiano

 

In Conclusione

In questo terza parte del tutorial in italiano Bubble, ho introdotto tre strumenti che utilizzerai molto frequentemente.

Ti consiglio di sperimentare e capire in modo dettagliato come funzionano, provando anche a sbagliare intenzionalmente per vedere cosa succede.

Capire i meccanismi dietro a questi strumenti ti permetterà di ragionare e trovare delle soluzioni alternative e più intelligenti per sviluppare rapidamente applicazioni performanti.

Quello dell’ottimizzazione delle risorse è un argomento molto importante su cui mi soffermerò parecchio nei prossimi articoli.

Per il momento abbiamo finito con la descrizione degli strumenti di sviluppo più importanti.

Nella prossimo tutorial inizieremo a costruire tua prima interfaccia utente.

 

Se vuoi approfondire cosa è il nocode, ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla Newsletter ad al canale Telegram.

 

nocodeitalia nocode lowcode

 

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM