
Come creare un marketplace in nocode
Quale è la differenza tra marketplace e negozio online? Quali sono le migliori piattaforme per creare un marketplace in nocode? Quale è il futuro dei marketplace? Facciamo il punto della situazione nel 2022
Bubble è una piattaforma di sviluppo No-Code che permette di realizzare applicazioni web completamente responsive.
È stata tra le prime piattaforme ad introdurre il concetto di sviluppo visuale già nel 2012.
Oggi è un azienda solida, in continua espansione con centinaia di migliaia di utenti ed applicazioni create.
I fattori che hanno reso questa piattaforma no-code così popolare sono:
Bubble ti permette in pochi step di creare web app responsive che possono:
È possibile lavorare anche in maniera collaborativa in tempo reale con il proprio team fino ad un massimo di 40 membri, semplificando il lavoro da remoto.
Puoi iniziare gratuitamente con il piano FREE, hai ovviamente delle limitazioni, non puoi utilizzare un tuo dominio personale e non puoi eliminare il logo di Bubble.
Fino a quando rimani all’interno della tua area di sviluppo, puoi utilizzare tutti i componenti che la piattaforma ti mette a disposizione, anche quelli a pagamento.
La limitazione è quando rilascerai online la web app in nocode.
Sarà quello il momento in cui le features a pagamento saranno disabilitate.
Il pacchetto che inizia ad essere interessante è quello Personal a $25/mese.
Questo è quello che consiglio a chiunque vuole cimentarsi nello sviluppo di web app ad uso personale o per testare un’idea di business.
Se la tua applicazione in futuro crescerà in termini di utenti attivi e funzionalità sarà sempre possibile incrementare le prestazioni passando ad uno dei pacchetti di abbonamento successivi.
Bubble non è solo una piattaforma nocode.
Infatti quando si parla di nocode è la prima piattaforma ad essere citata come possibile soluzione software da utilizzare.
È una piattaforma stabile, con tantissimo materiale di supporto e plugin.
Sono migliaia le web app che sono state realizzate e che attualmente sono in produzione.
Non mancano i casi di successo di startup che hanno sviluppato con questa piattaforma i loro prototipi e raccolto milioni in investimenti.
Nonostante sia una piattaforma semplice dal punto di vista dello sviluppo, ha comunque una curva di apprendimento più o meno lunga se vuoi sfruttare al 100% tutte le sue potenzialità.
Se sei ancora in una fase in cui stai decidendo quale piattaforma utilizzare, questa è sicuramente quella che fa per te e che sono sicuro nel medio lungo termine diventerà un vero e proprio framework di sviluppo.
Pensa che già esiste una nuova figura professionale che è lo sviluppatore in Bubble che inizia ad essere sempre più ricercato nei siti di freelancer come Fiverr oppure UpWork.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it
Quale è la differenza tra marketplace e negozio online? Quali sono le migliori piattaforme per creare un marketplace in nocode? Quale è il futuro dei marketplace? Facciamo il punto della situazione nel 2022
Vuoi avviare una startup digitale in nocode? In questo articolo ti mostro alcuni esempi di servizi e prodotti digitali realizzati con Bubble
Scopri come un fondatore di una startup nocode, durante la pandemia di COVID-19, ha realizzato la sua App e ha guadagnato un’incredibile visibilità in pochi giorni.
Il West Midlands, una delle regioni del Regno Unito, è diventata la prima regione al mondo che incentiva percorsi di formazione sullo sviluppo in nocode nell’ottica di trainare il rilancio e la crescita economica del paese.
2 risposte
Scusate ma con bubble si possono creare app sia per Android che per Apple ?
Grazie
Ciao! Si, puoi fare un wrapping con uno dei tanti plugin disponibili come ad esempio il BDK.