Cerca
Close this search box.
bubble web app nocode

Bubble

Bubble è una delle piattaforma in cloud di sviluppo web app in nocode più complete, affidabili ed utilizzate di sempre.

Scheda riassuntiva

Tipologia

No-Code

Web App

Licenze

Free

Abbonamento

Attivi dal

2012

Social media
Recensioni
Il nostro punteggio
5/5

Che cosa è Bubble?

Bubble è una piattaforma di sviluppo No-Code che permette di realizzare applicazioni web completamente responsive.

È stata tra le prime piattaforme ad introdurre il concetto di sviluppo visuale già nel 2012.

Oggi è un azienda solida, in continua espansione con centinaia di migliaia di utenti ed applicazioni create.

I fattori che hanno reso questa piattaforma no-code così popolare sono:

  • la sua semplicità;
  • possibilità di iniziare a sviluppare gratuitamente;
  • versatilità ed estendibilità grazie ai tantissimi plugin presenti nel suo marketplace.

Che cosa fa Bubble?

Bubble ti permette in pochi step di creare web app responsive che possono:

  • creare e gestire account utenti;
  • salvare, modificare, cancellare e recuperare dati;
  • aggiornare database in tempo reale;
  • connettersi a qualsiasi tipo di servizio esterno che espone un’API;
  • costruire applicazioni reattive che si adattano alla larghezza dello schermo.

 

È possibile lavorare anche in maniera collaborativa in tempo reale con il proprio team fino ad un massimo di 40 membri, semplificando il lavoro da remoto.

 

Quanto costa Bubble?

Puoi iniziare gratuitamente con il piano FREE, hai ovviamente delle limitazioni, non puoi utilizzare un tuo dominio personale e non puoi eliminare il logo di Bubble.

Fino a quando rimani all’interno della tua area di sviluppo, puoi utilizzare tutti i componenti che la piattaforma ti mette a disposizione, anche quelli a pagamento.

La limitazione è quando rilascerai online la web app in nocode. 

Sarà quello il momento in cui le features a pagamento saranno disabilitate.

Il pacchetto che inizia ad essere interessante è quello Personal a $25/mese.

Questo è quello che consiglio a chiunque vuole cimentarsi nello sviluppo di web app ad uso personale o per testare un’idea di business.

Se la tua applicazione in futuro crescerà in termini di utenti attivi e funzionalità sarà sempre possibile incrementare le prestazioni passando ad uno dei pacchetti di abbonamento successivi.

bubble recensione in italiano prezzi

In conclusione

Bubble non è solo una piattaforma nocode. 

È la piattaforma nocode!

Infatti quando si parla di nocode è la prima piattaforma ad essere citata come possibile soluzione software da utilizzare.

È una piattaforma stabile, con tantissimo materiale di supporto e plugin.

Sono migliaia le web app che sono state realizzate e che attualmente sono in produzione.

Non mancano i casi di successo di startup che hanno sviluppato con questa piattaforma i loro prototipi e raccolto milioni in investimenti.

Nonostante sia una piattaforma semplice dal punto di vista dello sviluppo, ha comunque una curva di apprendimento più o meno lunga se vuoi sfruttare al 100% tutte le sue potenzialità.

Se sei ancora in una fase in cui stai decidendo quale piattaforma utilizzare, questa è sicuramente quella che fa per te e che sono sicuro nel medio lungo termine diventerà un vero e proprio framework di sviluppo.

Pensa che già esiste una nuova figura professionale che è lo sviluppatore in Bubble che inizia ad essere sempre più ricercato nei siti di freelancer come Fiverr oppure UpWork.

 

nocodeitalia notizie no-code low-code recensioni nocode

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode. 

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come Utilizzare ChatGPT con le Piattaforme NoCode gpt-4

Come utilizzare ChatGPT con le piattaforme NoCode

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e gestiamo le applicazioni, offrendo nuove soluzioni per l’automazione e la personalizzazione del contenuto. In questo articolo, esploreremo come utilizzare ChatGPT con le piattaforme NoCode, come Bubble, Adalo, Webflow e Appgyver.

Leggi tutto »

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM