Recensione Bubble: sviluppa web app nocode senza conoscere la programmazione

In questa recensione parleremo di Bubble.io, una delle piattaforme nocode più complete ed utilizzate per lo sviluppo di applicazioni web responsive.
bubble sviluppo web app in nocode senza conoscere la programmazione

Tecnicamente parlando Bubble è una piattaforma di sviluppo applicazione web responsive (cioè che si adattano automaticamente alla dimensione dello schermo del dispositivo usato per la visualizzazione) senza conoscere nessun linguaggio di programmazione grazie ad una modalità “drag and drop“.

Per questo motivo rientra nella categoria dei software per lo sviluppo di Web App in nocode.

 

bubble recensione in italiano nocode

 

 

Per i più pignoli, in realtá non è proprio drag and drop, ma lo definirei più un “seleziona il tool, punta e clicca” (chi lo ha utilizzato sa di cosa sto parlando).

Per quanto riguarda la complessità delle applicazioni che è possibile realizzare,  la risposta è dipende, però vi dico sin da subito che grazie ai suoi plugin e la possibilità di integrare servizi esterni tramite API è più che sufficiente per realizzare e lanciare prototipi perfettamente funzionanti e non solo!

 

Sono migliaia le web app in nocode che sono state realizzate e che attualmente sono in produzione.

Non mancano i casi di successo di applicazioni web come PLATO, QOINS, o MEETAWAY  e tante altre che hanno sviluppato con Bubble i loro MVP, lanciato sul mercato e raccolto milioni in investimenti.

 

bubble recensione in italiano investimenti nocode

 

Se non hai mai programmato e vuoi cimentarti nella realizzazione del tua prima web app in nocode o vuoi guadagnare con lo sviluppo in nocode, Bubble fa proprio al caso tuo!

 

Come funziona lo sviluppodi Web App in nocode con Bubble?

Hai presente i LEGO?
Si?

Bene, allora ti faccio questo esempio: immagina di avere un set lego con 30 mattoncini di forma e colore diversi. La combinazione di questi mattoncini ti permetterà di realizzare un grandissimo numero di costruzioni.

Bubble, ma possiamo dire più in generale quasi tutte le piattaforme di sviluppo nocode o lowcode, funziona in modo analogo con la differenza che i mattoncini altro non sono che piccoli pezzi di codice già scritto e che svolgono un preciso compito.

La combinazione di questi mattoncini (blocchi di codice) attraverso una metodologia visuale e drag and drop ti permette di realizzare funzioni piò o meno complesse a seconda delle azioni che la tua Web App deve compiere.

 

 

Se vuoi approfondire questo argomento ho scritto un articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode.

 

Perchè Bubble è uno dei miei strumenti preferiti:

  • Semplice da usare
  • Editor grafico e Drag and Drop
  • Economico
  • Espandibile tramite plugin ed API
  • Community molto attiva

 

Quali sono le tipologie di Web App in nocode più realizzate?

Marketplace, piattaforme che richiedono un minimo di gestione dei dati, piattaforme per la gestione di community, gestionali vari, inventari, checklist e tanto altro ancora.

Per riassumere possiamo dire che è possibile realizzare qualsiasi tipo di applicativo che richiede la creazione, interazione e gestione di dati in un database e la loro visualizzazione su schermo.

 

Quanto costa Bubble?

Puoi iniziare gratuitamente con il piano FREE, hai ovviamente delle limitazioni, non puoi utilizzare un tuo dominio personale e non puoi eliminare il logo di Bubble.

Fino a quando rimani all’interno della tua area di sviluppo, puoi utilizzare tutti i componenti che Bubble ti mette a disposizione, anche quelli a pagamento.

La limitazione è quando rilascerai online la web app, sarà quello il momento in cui le features a pagamento saranno disabilitate.

Il pacchetto che inizia ad essere interessante è quello Personal a $25/mese, questo è quello che consiglio a chiunque vuole cimentarsi nello sviluppo di web app ad uso personale o per testare un’idea di business.

Se le cose vanno bene è possibile incrementare le prestazioni passando ai pacchetti successivi.

 

bubble recensione in italiano prezzi

 

Avviare una propria startup nel mondo digitale senza essere uno sviluppatore oggi è possibile e diventa sempre più facile ed economico.

 

In conclusione

Hai un idea di web app in nocode che vuoi sviluppare e testare ma non hai un team di sviluppo o le risorse per pagare uno sviluppatore?

Allora bubble fa al caso tuo.

In poche settimane realizza il tuo MVP, lancialo e vedi che cosa succede.

Non hai ottenuto il successo che speravi anzi è stato un vero fallimento?
Poco male, hai fallito rapidamente ed economicamente.

Avrai sicuramente imparato tante cose nuove, sfruttale per lanciare la tua prossima idea con Bubble!

 

nocodeitalia nocode lowcode

 

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM