Crea una startup digitale con Bubble

Vuoi avviare una startup digitale in nocode? In questo articolo ti mostro alcuni esempi di servizi e prodotti digitali realizzati con Bubble
startup digitale in nocode bubble

Vuoi realizzare una startup digitale in nocode senza aver bisogno di qualcuno che ti aiuti con la programmazione?

Con la piattaforma nocode Bubble puoi farlo!

 

Come creare una startup digitale in nocode con Bubble

Bubble è più di una semplice piattaforma.

Si tratta di una grande comunità di sviluppatori e imprenditori, uniti dalla convinzione che tutti dovrebbero essere in grado di sviluppare servizi e prodotti digitali anche senza avere competenze in sviluppo software.

VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI BUBBLE

Bubble è una delle piattaforme di sviluppo nocode più importanti ed utilizzate.  

Permette ai suoi utenti di costruire applicazioni web completamente personalizzabili e responsive, marketplace di qualsiasi tipo, servizi SaaS e tanto altro ancora, utilizzando un editor di sviluppo visuale drag-and-drop, database integrati e potenti flussi di lavoro.

In questo articolo parleremo di alcuni dei tipi più popolari di app che potete costruire in Bubble, ovviamente, tutte senza scrivere codice.

 

Come sviluppare un marketplace in nocode personalizzato

 

sviluppa marketplace in nocode

 

Oggigiorno, esistono market online sempre più diversificati che ti permettono di comprare e vendere praticamente qualsiasi cosa.

Ma se stai cercando di costruire un marketplace in nocode personalizzato per creare qualcosa di unico e innovativo, come un mercato per pontili di barche, magazzini privati o lezioni di musica, le soluzioni esistenti di e-commerce orientate ai prodotti fisici come WooCommerce potrebbero non essere adatte a te. 

Bubble, con le sue funzionalità nocode e la sua flessibilità, ci permette di accedere  ad ogni tipologia di mercato online con diverse tipologie di inserzioni e di articoli specifici.

Esempi di marketplace in nocode personalizzati costruiti con Bubble sono:

 

Sviluppa un social network in nocode

 

 

sviluppa social media in nocode

In un’epoca in cui la digitalizzazione è parte integrante delle nostre vite, i social network ci aiutano a rimanere in contatto nonostante le distanze.

Se ti interessa sviluppare un’App per mettere in contatto persone, puoi farlo usando Bubble.

I social network costituiscono un mezzo per condividere e creare contenuti in una vera e propria rete di persone connesse tra loro con pochi click.

Possono essere utilizzati anche in ambito lavorativo, infatti costituiscono un mezzo di comunicazione tra lavoratori e clienti.  

Un esempio di un social network ideato su Bubble è NotRealTwitter, un social network in nocode molto simile a Twitter che è stato sviluppato in meno di una settimana.

 

Sviluppa App per prenotazioni in nocode

 

sviluppa app per prenotazioni in nocode

 

Le app per prenotazioni stanno riscontrando un grande successo poiché vengono incontro ad ogni necessità, consentendo, inoltre, di gestire e coordinare al meglio il servizio clienti. 

Gli organizzatori di escursioni, ad esempio, utilizzano Bubble per la creazione di piattaforme di prenotazione, personalizzate in base alle loro attività. 

Come per i marketplace in nocode, si può allestire uno spazio per il proprio team all’interno della stessa app, per gestire le richieste.

Bubble dispone di strumenti utili a monitorare le prestazioni dell’attività e il comportamento dei clienti.

Un’attività professionale deve offrire ai propri clienti un’eccellente organizzazione che è raggiungibile tramite un’agenda di appuntamenti sempre ordinata e aggiornata.

E’ fondamentale, quindi, avere una piattaforma flessibile: Bubble è lo strumento più adatto per svilupparla. 

Esempi di app di prenotazione costruite su Bubble sono:

 

Sviluppare strumenti di finanza personale in nocode

 

sviluppa strumenti di finanza personale in nocode

 

La gestione finanziaria è utile per raggiungere i propri obiettivi aiutando a gestire i propri investimenti e, al giorno d’oggi per avere tutto sotto controllo, le app sono di fondamentale aiuto.

Queste app aiutano, in modo veloce e comodo, a monitorare le entrate e le uscite di denaro. 

Bubble può essere utile per sviluppare strumenti di finanza personale in nocode in modo economico.

Esempi di applicazioni di finanza personale ideate con Bubble sono:

  • Qoins per pagare debiti;
  • Incomee per gestire le fatture.

 

Sviluppa siti di recensioni e community in nocode

I forum e le comunità online sono tra gli strumenti più visitati su internet.

Si tratta di vere e proprie “sale” a cui molte persone prendono parte e condividono informazioni.

Bubble semplifica il processo di creazione e personalizzazione di queste piattaforme tramite lo sviluppo in NoCode

Esempio di comunità costruite su Bubble sono:

  • Nucode per la comunità no-code;
  • NuNotions per i prodotti di bellezza;
  • Reachr, una comunità in cui influencer e stilisti collaborano.

 

Sviluppo di strumenti per la gestione interna in nocode

 

sviluppo strumenti per la gestione interna in nocode

 

Ai giorni nostri il ruolo dedicato al controllo di gestione di un’attività, si presta a migliorare il funzionamento strategico e produttivo.

L’organizzazione del lavoro e il controllo mirato a perfezionare le tempistiche, sono i must per una perfetta gestione aziendale.

Per raggiungere questi obiettivi, le aziende si affidano a strumenti che semplificano la coordinazione del team di lavoro tramite la condivisione istantanea e protetta dei dati.

I strumenti di gestione interna in nocode proposti da Bubble, sono molto personalizzabili e sono i migliori per business specifici, in quanto sono molto adattabili.

Esempi di app in nocode: 

  • Confluent;
  • JustOKRs;
  • Co-planning e lo strumento di project management interno di Bubble.

 

Sviluppare servizi di consegna a domicilio in nocode? Con Bubble si può!

 

consegna a domicilio in nocode

 

Durante la pandemia dovuta al Covid-19, periodo in cui gli spostamenti sono stati limitati, si è avuta un’impennata tra la nascita e l’utilizzo di nuove app di consegne di qualsiasi tipo.

Infatti esse forniscono l’accesso a diversi servizi di ristorazione, e non solo,  senza muoversi da casa e rappresentano un importante impatto sia per i ristoratori che i clienti.

Le consegne a domicilio rappresentano un business vero e proprio e il servizio app è il metodo più comune per accedervi. 

Inoltre,il fulcro delle app in nocode create con Bubble è la versatilità ad adattarsi alle richieste dei clienti.

Un esempio di servizio di consegna di cibo in nocode realizzato con Bubble è  Nóz delivery, molto popolare in Brasile.

 

App per la ricerca di lavoro sviluppate in nocode

Le app per cercare lavoro iniziano ad avere un ruolo importante poiché consentono di svolgere una ricerca, essendo totalmente svincolati da qualsiasi agenzia, quando si vuole e dovi si vuole.

Bubble permette di sviluppare queste app in nocode, spaziando tra app generaliste per la ricerca di occupazioni in qualsiasi settore oppure occupazioni molto specifiche che richiedono competenze ed esperienze molto particolari. 

Bubble consente di creare queste app totalmente da soli, abilitando quelle categorie di persone che conoscono molto bene una nicchia specifica ma che non hanno le competenze tecniche per poter monetizzare da soli le proprie conoscenze.

Esempi di siti di lavoro costruiti su Bubble sono:

  • Goodgigs per ruoli di imprenditoria sociale; 
  • Messly per trovare lavoro nelle zone vicine.

 

Sviluppare strumenti educativi tramite il nocode

 

strumenti educativi tramite il nocode

 

La D.A.D (didattica a distanza) adottata dalla maggior parte delle scuole, degli istituti superiori e delle università, ha avuto un grande successo durante l’impossibilità di assistere alle lezioni in presenza dovuta alla pandemia.

La D.A.D. continua ad essere adoperata nonostante si stia tornando alla normalità, in quanto fornisce sia lezioni che materiale didattico a tutti e tramite la D.A.D. si è notato che gli studenti hanno acquisito un uso consapevole del web, scoprendo nuove funzionalità e nuovi strumenti didattici.

La necessità di costruire nuovi metodi di insegnamento attraverso applicazioni web ha rivelato l’utilità di Bubble, tramite il quale sono nati molti progetti e startup in nocode.

Esempi di strumenti educativi costruiti su Bubble sono:

 

nocodeitalia notizie no-code low-code

NoCode Italia è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode e lowcode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

Autore di questo articolo

Wassim Ben Amor

Wassim Ben Amor

Laureato in lingue alla Sapienza di Roma. Mi piace creare contenuti chiari ed interessanti sul mondo della tecnologia in favore di una divulgazione di informazioni più trasparente.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM