Come per Gennaio 2021, Febbraio è stato molto attivo dal punto di vista degli investimenti in aziende nocode.
Qui una breve sintesi:
- Levity $1,7 Milioni
- Softr $2,2 Milioni
- Airslate $90 Milioni
- OutSystem $150 Milioni
Levity: automatizza i processi grazie alla AI
La startup nocode Levity, ha chiuso un round pre-seed da $1,7 Milioni.
La Startup con sede a Berlino sta sviluppando una piattaforma nocode per lo sviluppo di workflow automation che integrano l’intelligenza artificiale.
Questo permetterà, grazie anche all’intelligenza artificiale, di automatizzare task ripetitivi, noiosi e che vengono fatti manualmente come ad esempio quello di classificare testi, documenti ed immagini.
Un esempio di applicazione in nocode con Levity?
Immaginate una società che riceve ogni giorno centinaia di email con documenti allegati da clienti o aziende partner.
Quello che viene generalmente fatto è di aprire le email una per una, controllare l’allegato, decidere cosa farne e passare all’email successiva.
Tutto questo manualmente.
Con Levity chiunque, anche senza competenze tecniche, può allenare l’algoritmo di intelligenza artificiale utilizzando tutte le email e gli allegati ricevuti precedentemente.
Una volta allenato, l’algoritmo sarà in grado di riconoscere e classificare le email e gli allegati in base al contenuto ed alla provenienza.
L’investimento è stato capitanato dal fondo di investimento Angular Venture, fondo che investe principalmente in startup early-stage deep tech.
Qui puoi trovare un articolo completo.
Softr: sviluppa in nocode siti ed applicazioni web grazie ad Airtable
Anche Softr è una startup con sede a vicino Berlino, ha raccolto un investimento seed da $2,2 Milioni a Gennaio 2021.
Dal 2019 lavorano a questa piattaforma che permette a chiunque di sviluppare siti web e web app partendo da template che utilizzano come database Airtable.
Lanciata su Product Hunt nel 2020 ha riscosso parecchio successo, anche grazie al suo payoff:
Realizza il tuo sito web in 5 minuti, in nocode, senza alcuna competenza richiesta.
Tutto questo è possibile grazie ai numerosissimi template messi a disposizione dalla piattaforma ed alla possibilità di modificarli o crearne di nuovi attraverso un editor a blocchi.
Infine, ma non per importanza, è possibile integrare il sito web o la web app con applicazioni di terze parti come Stripe, Paypal, Google Analytics, Zapier, Mailchimp e tanti altri ancora.
Qui puoi trovare un articolo completo.
Airslate: automatizza i processi delle grandi aziende con approccio low-code/no-code
airSlate è una società con sede a Boston che sviluppa tool da quasi 15 anni.
Nel 2008 lancia il suo primo prodotto, un editor PDF, per poi passare nel 2015 allo sviluppo di un sistema di firma digitale per poi interessarsi al mondo dell’automazione software lanciando la sua soluzione in low-code/no-code ed in particolare nella Robotic Process Automation (RPA).
La RPA altro non è che l’automatizzazione di processi che seguono regole ben definite, rendendoli più veloci ed efficienti.
Quali sono i campi di applicazione:
- Creazione di contratti
- Richieste di pagamenti
- Invio di notifiche
- Aggiornamento dati
- Estrazione dati
- Invio ed analisi di questionari
Tra Gennaio e Febbraio 2021 ha raccolto investimenti per circa $90 Milioni di cui $50 Milioni tramite un finanziamento erogato dalla Silicon Valley Bank, per un totale di $130 Milioni raccolti.
Airslate non è più un’azienda di primo pelo, conta infatti circa 800 dipendenti puntando ad assumerne tanti altri.
Conta oltre 25 milioni di utenti tra oltre 700.000 clienti , principalmente medie-grandi imprese, con un fatturato atteso nel 2021 di oltre $100 Milioni.
Sicuramente AirSlate si sta affermando per diventare leader mondiale nell’automazione dei processi di business.
Maggiori informazioni su questa notizia su VentureBeat.
OutSystem
La piattaforma di sviluppo app OutSystems, fondata nel 2001, ha annunciato di aver chiusto un investimento di $150 Milioni con una valutazione complessiva di $9,5 Miliardi.
Investimento che si aggiunge a quello di $360 Milioni raccolti nel 2018.
OutSystem si è da sempre focalizzata sullo sviluppo di applicazioni low-code per aziende corporate.
A differenza dello sviluppo nocode che presenta dei vincoli durante la fase di progettazione, lo sviluppo low-code permette di personalizzare lo sviluppo utilizzando una metodologia ibrida code/nocode.
In poche parole, gli elementi di base sono in nocode ma possono essere personalizzati con l’aggiunta di codice rendendo tutto più flessibile.
Maggiori informazioni in questo articolo di TechCrunch.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it