Di Webflow e dell’investimento da 140 Milioni di Euro ne abbiamo già parlato in un altro articolo, qualche giorno dopo Landbot ha annunciato di aver chiuso un investimento di 6,5 Milioni di Euro.
Landbot: marketing conversazionale a portata di tutti grazie al nocode
Chi lavora nel settore della comunicazione e del marketing digitale sa bene quanto sia importante generare e mantenere nel tempo le relazioni con i propri clienti.
Acchiappare un lead diventa sempre più difficile, convertirlo in una possibile vendita ancora di più.
Ci sono tante tecniche che vengono utilizzate per aumentare i tassi di conversione e sicuramente l’utilizzo dei chatbot conversazionali per la personalizzazione ed automazione delle chat è tra le strategie migliori.
Infatti la richiesta di sviluppo ed integrazione dei chatbot nel proprio funnel di marketing è in continua crescita, con delle previsioni di mercato di 1,25 Miliardi di Dollari nel 2025.
Creare un chatbot, personalizzarlo in base alle proprie necessità ed integrarlo richiede delle conoscenze informatiche e di programmazione avanzate.
Qui entra in gioco Landbot, startup Spagnola nata nel 2015 che ha realizzato una piattaforma di sviluppo chatbot nocode che permette di automatizzare le conversazioni su siti web, Facebook Messenger o Whatsapp in tempo reale.
Inoltre permette l’integrazione di diversi servizi esterni come Mailchimp, Saleforce, Airtable, Google Drive, Slack e tanti altri.
Già nel 2018 aveva ricevuto un investimento Seed da 2,2 Milioni di Dollari, quando aveva poco più di 900 clienti.
Dopo poco più di due anni conta un bacino di oltre 50.000 utenti, di cui 2.200 paganti, realizzando un 10x sul fatturato.
I clienti principali sono piccole e medie imprese, principalmente e-commerce che sfruttano la semplicità della piattaforma per potenziare le loro campagne di marketing conversazionale, ma anche grandi aziende come Coca-Cola, Nestlè e tante altre.
Semplice da utilizzare, prezzi sono in linea con servizi simili, template già pronti, tanta documentazione tecnica ed esempi pratici rendono questa piattaforma accessibile a tutti.
Se vuoi approfondire di più su questa piattaforma vai nella scheda prodotto di Landbot.
Numeri che fanno ben sperare per un ulteriore crescita e che giustificano l’investimento da poco ottenuto
Gli investitori principali che hanno partecipato a questo investimento sono Swanlaab, CDTI, Nauta Capital, Encomenda e Bankinter.
Landbot recentemente ha acquisito la startup indiana Morph.AI, una piattaforma di automazione marketing che converte automaticamente il traffico derivante da social media, chat come whatsapp e pubblicità in leads.
Con questa acquisizione, oltre ad avere un nuovo asset da offrire ai propri utenti, permette loro di aprirsi al mercato asiatico.
Secondo i dati forniti da loro, circa il 60% dei loro clienti proviene dal mercato USA, UK e Tedesco.
Il team, ad oggi conta 40 dipendenti. Una delle milestone da raggiungere con questo investimento è di raddoppiare il numero del team entro la fine del 2021, specialmente dal punto di vista marketing, vendite e tecnologico.
Puoi trovare degli approfondimenti su Techcrunch e Nautacapital.
Sei appena venuto a conoscenza del movimento nocode?
Allora sei nel posto giusto!
Se vuoi approfondire ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.
Riceverai non più di un email al mese con le novità più interessanti!
Trovi il form di registrazione nella homepage.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it