Cerca
Close this search box.
jamio openwork

Jamio openwork

Jamio Openwork è la piattaforma di Business Process Management (BPM) pensata per le organizzazioni di qualsiasi dimensione che vogliono ottimizzare, monitorare e gestire in modo più rapido processi e flussi di lavoro.

Scheda riassuntiva

Tipologia

No-Code

BPM

Licenze

Free

Abbonamento

A consumo

Attivi dal

2018

Social media
Il nostro punteggio
4/5

Che cosa è Jamio Openwork?

Jamio openwork è la prima piattaforma no-code italiana per la digitalizzazione dei processi di business.

Nominata da Gartner come Cool Vendor in PaaS e segnalata per l’originalità dell’approccio Model Driven e no-code nell’ambito delle BPM Suite.

Che cosa fa Jamio Openwork?

La piattaforma permette di ideare, realizzare ed utilizzare applicazioni software di classe enterprise rapidamente, gestendo informazioni, documenti, processi e servizi in ottica collaborativa.

Jamio openwork è su cloud e poggia le fondamenta sulla solidità e l’affidabilità dell’infrastruttura di Microsoft Azure, garantendo un’assoluta sicurezza dei dati, velocità e scalabilità delle prestazioni.

L’approccio no-code della piattaforma permette di realizzare soluzioni in modo rapido e intuitivo, tramite:

  • modellazione drag-n-drop dei workflow
  • creazione automatica dei layout di form e cataloghi (nativamente compatibili sia su web che mobile).
  • modellazione grafica dell’organizzazione
  • definizione guidata di regole di comportamento
    e tanto altro …
 
Jamio openwork bpm
 
Il tutto senza richiedere l’impiego di codici di programmazione.

Sposa il motto one platform, many solutions: su di un’unica area Jamio è possibile infatti pubblicare e aggiungere illimitate soluzioni, facendole crescere nel tempo.

Tutto questo è possibile a partire da modelli d’esempio oppure da soluzioni già pronte e disponibili gratuitamente in formato sorgente Jamioware per i progettisti che usano la piattaforma.

La piattaforma dispone di strumenti avanzati per l’integrazione tramite OpenAPI, permettendo inoltre al progettista di disporre di più di 180 connettori ad applicativi a disposizione su Microsoft Azure.

Giusto per fare un esempio, avere la possibilità di connettersi con i servizi di Microsoft Azure permette l’integrazione di algoritmi di intelligenza artificiale, all’interno del processo da sviluppare, che migliorano l’esperienza di tutti i soggetti coinvolti nel flusso di lavoro con un impatto significativo sulle attività di Business.

Per riassumere, con Jamio Openwork puoi creare processi per:

  • La gestione delle comunicazioni tramite Email, PEC o SMS;
  • La gestione della contrattualistica
  • Ticketing
  • Gestione dei reclami
  • Approvazione documenti
  • Gestione dati e documenti
  • Gestione struttura organizzativa
  • Condivisione informazioni e processi tra più organizzazioni

E tanto altro ancora…

 

Quanto costa Jamio Openwork?

Jamio Openwork è un servizio in abbonamento, con diverse fasce di prezzo e pacchetti disponibili, ciascuno con caratteristiche diverse per soddisfare qualsiasi esigenza in termini di prestazioni lato back-end dei processi realizzati con la piattaforma.

 

jamio openwork prezzi

 

Esiste una versione Free, pensata per i curiosi che si vogliono cimentare nella realizzazione di un processo attraverso il Jamio Composer, lo strumento per modellare e gestire i tuoi processi aziendali.

Il costo invece per ogni singolo utente è di €25/mese, con un numero massimo di accessi mensili pari a 25 ed uno spazio di archiviazione pari a 10 Gb.

Se la mole di dati da gestire è superiore a 10 Gb è possibile estendere lo spazio a disposizione aggiungendo altri 10 Gb al costo di €20/mese.

 

In conclusione

Jamio Openwork è la piattaforma di Business Process Management (BPM) pensata per le organizzazioni di qualsiasi dimensione che vogliono ottimizzare, monitorare e gestire in modo più rapido processi e flussi di lavoro.

La possibilità di acquistare abbonamenti mensili/annuali oppure pacchetti a consumo rende questa piattaforma molto flessibile in termini di costi sostenuti.

La possibilità di avere dei template da cui partire rende la fase di creazione del processo molto semplice ed alla portata di tutti.

nocodeitalia notizie no-code low-code recensioni nocode

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode. 

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Come creare un MVP senza codice per la tua startup

Come creare un MVP senza codice per la tua startup: una guida completa

Un MVP è un prodotto o servizio che ha solo le funzionalità essenziali per soddisfare le esigenze dei clienti.
In passato, creare un MVP richiedeva competenze di sviluppo software avanzate. Tuttavia, con l’evoluzione della tecnologia e al movimento no-code, ora è possibile costruire e personalizzare una varietà di prodotti come siti web, applicazioni web, strumenti di gestione dei dati, strumenti di automazione del flusso di lavoro e applicazioni mobili personalizzate senza scrivere una sola riga di codice.

Leggi tutto »
elegere sop nocode italiano

eLegere

Sharetribe è una piattaforma the ti permette di creare velocemente marketplace online in nocode sia per desktop che per app mobile.

Leggi tutto »
Come Utilizzare ChatGPT con le Piattaforme NoCode gpt-4

Come utilizzare ChatGPT con le piattaforme NoCode

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e gestiamo le applicazioni, offrendo nuove soluzioni per l’automazione e la personalizzazione del contenuto. In questo articolo, esploreremo come utilizzare ChatGPT con le piattaforme NoCode, come Bubble, Adalo, Webflow e Appgyver.

Leggi tutto »

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM