No-Code AI Challenge: basta chiacchiere ed inizia a sviluppare
Esordisce così sulla sua homepage il primo hackathon sullo sviluppo di applicazioni AI in nocode, sponsorizzato da Bubble, Microsoft PowerApps e Peltarion.
In palio oltre €3.000 in cash.
In che cosa consiste questa sfida?
Realizzare un’applicazione che sia una soluzione ad un problema reale, non importa quale.
Gli unici vincoli sono quelli di utilizzare software nocode o low-code.
Durante lo svolgimento della competizione, che dura 14 giorni, i partecipanti avranno accesso gratuitamente alla piattaforma per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale in nocode Peltarion, oltre a ricevere supporto tecnico da data scientist che collaborano all’iniziativa.
Chiunque può partecipare
È un hackathon online quindi è possibile accedervi da qualsiasi parte del mondo.
Ecco le date da segnarsi in agenda per chi fosse interessato a partecipare:
- 1/2/2021 Apertura ufficiale della competizione
- 8/2/2021 Apertura presentazione dei progetti
- 21/2/2021 Chiusura presentazione dei progetti
- 28/2/2021 Presentazione vincitori
La giuria, formata da esperti in AI e sviluppo nocode giudicherà i progetti presentati su tre aspetti principali, ciascuno dei quali riceverà un premio:
- Innovazione dal punto di vista del business
- Miglior usabilità dell’applicazione rilasciata
- Miglior modello AI sviluppato
Informazioni più dettagliate sono presenti nella sezione Prizes.
Nella sezione Inspiration sono presenti degli esempi di applicazioni che utilizzano modelli AI realizzati con Peltarion.
Le regoli sono semplicissime
- Sono permessi qualsiasi software no-code/low-code per lo sviluppo della web app
- Per lo sviluppo dei modelli AI consigliano di utilizzare Peltarion ma va bene qualsiasi altro software no-code/low-code
- Rispettare le tempistiche per la presentazione dei progetti
- È possibile presentarsi come singoli oppure come team, in entrambi i casi non è possibile presentare più di un progetto.
In conclusione
Lo scopo di questa sfida è dimostrare come sia possibile realizzare applicazioni complesse basate sull’intelligenza artificiale utilizzando software no-code/low-code.
Hai un’idea di business basata su modelli di machine learning e deep learning?
Quale migliore occasione allora per metterti alla prova.
Non sai che cosa è il no-code?
Allora sei nel posto giusto!
Se vuoi approfondire ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.
Riceverai non più di un email al mese con le novità più interessanti!
Trovi il form di registrazione nella homepage.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it