Il marketing digitale, per sua natura, è un qualcosa che va a braccetto con le nuove tecnologie, infatti si sente parlare spesso di Marketing Technology o nella sua forma abbreviata Martech.
Provate adesso a pensare ad un mondo in cui chiunque grazie al nocode può realizzare siti ed applicazioni web, analizzare dati complessi, gestire in modo automatico molti contenuti, creare logiche di automazione, integrare app tra di loro e tanto altro ancora.
Sarà possibile sfruttare le potenzialità del nocode nel Martech?
Ti mostrerò 15 piattaforme nocode utilizzate nel Martech che stanno migliorando il modo di lavorare degli esperti del marketing.
Che cos’è il MarTech?
Rientrano nella categoria del MarTech tutte quelle azioni di marketing che utilizzano soluzioni tecnologiche per raggiungere i propri obiettivi in maniera più efficiente sia in termini economici che temporali.
Come potete ben immaginare la parola Martech racchiude così tante cose che se non diamo un contesto o un campo di applicazione è solo una buzz word come quelle che piacciono tanto ai chiacchieroni digitali tipo Open Innovation, Digital Transformation, Industria 4.0 e così via.
Quando si parla di Martech non si può generalizzare, infatti, singoli individui, agenzie o imprese hanno esigenze e strategie di marketing completamente diverse tra loro.
È un settore che sta diventando sempre più grande proprio per la vastità dei possibili casi d’uso e nicchie di mercato a cui offrire una soluzione sotto forma di servizio o prodotto.
Oggi, essere un marketer non implica necessariamente essere incredibilmente esperto di tecnologia ma bisogna capire i vantaggi degli strumenti che possono aiutare le persone a raggiungere i loro obiettivi e a migliorare la loro strategia.
Esempi di MarTech
Come abbiamo detto prima, il MarTech è un termine troppo generico.
Tuttavia, alcune tipologie di MarTech sono più comuni di altre e possono essere considerate come dei grandi sottoinsiemi che al loro interno, a loro volta, contengono altri sottoinsiemi di servizi e prodotti che risolvono uno specifico problema.
Ecco i tre sottoinsiemi più conosciuti:
Email Marketing
L’email marketing è uno dei modi più semplici per cercare di raggiungere il vostro pubblico target e rimanere in contatto con loro nel tempo.
Infatti è tra i metodi di interazione più utilizzati.
Esistono piattaforme che non solo possono inviare e-mail in automatico (piattaforme di marketing automation), ma forniscono anche strumenti di analisi che danno una visione in tempo reale del comportamento dei clienti.
Con l’avanzamento tecnologico, i marketer, hanno a disposizione piattaforme nocode che permettono di creare automazioni complesse e di utilizzare algoritmi di intelligenza artificiale, per rendere l’esperienza dell’utente unica.
Tutto questo con il fine ultimo di aumentare il tasso di conversione di una determinata azione all’interno della strategia di marketing.
Gestione dei contenuti tramite CMS
Se una decina di anni fa, lavorare con i Content Management System richiedeva competenze tecniche specifiche con procedimenti lunghi ed articolati, oggi grazie allo sviluppo tecnologico chiunque può creare dei contenuti multimediali sul web.
Queste nuove tecnologie permettono agli esperti di marketing di dedicare meno tempo alla gestione dei contenuti web e di focalizzarsi solo sulle cose importanti che non possono essere delegate ad un software.
Quando parlo di gestione di contenuti web applicati al marketing mi riferisco ad esempio a:
- Strumenti legati ai social media
- Piattaforme per la creazione di blog e siti web
- Piattaforme per la creazione di landing page
- Piattaforme per la creazione e gestione di negozi online
Analisi e visualizzazione dei dati
Oggi, i marketer possono sfruttare la potenza dell’analisi dei dati per ottenere una comprensione delle preferenze e dei comportamenti dei clienti, compreso il modo in cui acquistano, dove trascorrono il loro tempo e come scoprono nuove offerte così come le tendenze del mercato.
Tracciare i comportamenti online, analizzare questi dati e visualizzarli in maniera semplice ci permette di avere una comprensione più profonda del nostro cliente.
Come viene usato il nocode nel MarTech?
Il nocode nel Martech è entrato in gioco in tre settori principali:
- Applicazioni web e creazione di contenuti;
- analisi e visualizzazione dei dati;
- automazioni di workflow.
Il nocode permette a chiunque, anche a chi non ha competenze tecniche di programmazione, di poter accedere a strumenti che solo qualche anno fa richiedevano la presenza di un informatico a supporto del team di marketing.
Se vuoi scoprire di più su che cosa è lo sviluppo in nocode su nocodeitalia.it troverai tante informazioni in merito.
Bisogna fare attenzione però a non fare confusione tra gli strumenti no-code per costruire prodotti e strumenti no-code per vendere prodotti:
Si parla di nocode building per le tecnologie che permettono lo sviluppo di applicazioni.
Si parla di nocode martech per le tecnologie che ottimizzano il processo di vendita di prodotti.
15 applicazioni nocode Martech utilizzate dai professionisti del marketing
Ecco una lista di applicazioni nocode Martech, suddivise nei tre sottoinsiemi del martech più comuni che vengono utilizzate quotidianamente per creare, gestire e monitorare strategie e campagne di marketing:
Creazione contenuti e sviluppo di applicazioni in nocode
Canva
Canva è una piattaforma per la realizzazioni di contenuti grafici e video che ti permette di progettare e realizzare quasi tutto con strumenti intuitivi e facili da usare.
Ci sono migliaia di modelli personalizzabili da cui partire, font da utilizzare, colori disponibili, e si integra con molti altri software utilizzati per il digital marketing.
Con Canva non hai più la necessità di utilizzare programmi grafici complessi come Photoshop o Illustrator per la creazione dei tuoi contenuti grafici.
Voiceflow
Consente di sviluppare, ottimizzare ed implementare app vocali per Amazon Alexa e Google Assistant attraverso un editor con elementi drag&drop.
Stiamo vivendo una fase di transizione in cui con l’avvento dell’Internet of Things (IoT) che connette tra di loro dispositivi diversi, le applicazioni vocali stanno diventando sempre più popolari ed utilizzate, anche a scopo di marketing.
Voiceflow è uno degli stumenti più utilizzati nel settore del martech conversazionale.
Bubble
Bubble è una piattaforma nocode che ti permette di creare web app responsive senza scrivere codice.
È una delle piattaforme più usate, versatili e veloci per lo sviluppo anche di applicazioni complesse che richiederebbero mesi di sviluppo tradizionale.
Su nocodeitalia.it puoi trovare diversi articoli su Bubble, ti consiglio di iniziare dalla scheda tecnica.
VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI BUBBLE
Shopify
Shopify è una piattaforma per la realizzazione di e-commerce professionali, anche senza avere nessuna competenza tecnica in design e programmazione.
Shopify ti permette di automatizzare il checkout, gestire i carrelli, lo stock della merce e la logistica (se vuoi vendere prodotti fisici) in pochi click grazie anche ai migliaia di plugin sviluppati dalla community di sviluppatori di Shopify.
Troverai inoltre centinaia di template grafici, molti dei quali gratuiti, per poter realizzare in poche ore un e-commerce moderno, ottimizzato per i motori di ricerca e con esperienza utente che non ha nulla da invidiare ai più famosi e-commerce online.
Adalo
Adalo è una piattaforma che nasce inizialmente per lo sviluppo di app mobile e poi si è esteso permettendo anche lo sviluppo di web app.
Il suo punto di forza sono i suoi template che ti permettono di creare app per Android e iOS in pochi minuti.
Quando l’app è completa, puoi fare il rilascio sul Google Play ed Apple Store direttamente da Adalo stesso.
VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI ADALO
Mailchimp
Mailchimp è una delle prime piattaforme di email marketing e sicuramente la più famosa ed utilizzata.
Ti permette di creare la tua lista email, dividerla in categorie e tag e creare e pianificare email automatiche.
Nel tempo si è arricchita di funzionalità, come la creazione di landing page ed interi siti web attaverso un editor visuale e la possibilità di creare processi multi step, A/B test, form e tanto altro.
Insomma una suite completa di strumenti facili da utilizzare, anche per freelancer e micro imprese.
Strumenti di analisi dei dati in nocode
HubSpot
Strumento di marketing all-in-one per eccellenza.
Integra tutti gli strumenti necessari per avviare e portare avanti le tue strategie di marketing, indipendentemente se sei un freelance o fai parte di un team marketing più strutturato.
Può sembrare esagerato, ma la Hubspot Academy fornisce tutto il materiale didattico il necessario per iniziare e diventare un esperto di Hubspot.
Unica pecca? Forse il costo eccessivo.
Databox
Databox ti permette di raccogliere, analizzare e visualizzare dati provenienti da fonti diverse in un’unica piattaforma.
Rientra all’interno delle piattaforme nocode perchè permette difare tutto questo senza scrivere codice ma attraverso la combinazione di elementi visuali.
Databox ti aiutare a prendere decisioni più efficaci per il tuo business e i tuoi clienti avendo tutti i dati che ti servono in un’unica dashbord .
Typeform
Typeform è un tool nocode che ti permette di creare in pochi click form e questionari partendo da template che sono già stati ottimizzati e testati da migliaia di persone.
Non solo, Typeform ti permette inoltre di fare delle statistiche o se hai la necessità di fare delle analisi più complesse hai la possibilità di integrarti con la maggior parte delle piattaforme di analisi dei dati e business intelligence online.
Google Forms
Google Forms è uno dei tanti strumenti della suite Google che ti permette di creare in modo collaborativo, inviare e raccogliere dati attraverso un form.
È un’applicazione facile da usare per creare moduli che contengono testo, file ed immagini da inviare ai tuoi clienti.
Non è completa come Typeform ma almeno è gratuita e 100% integrabile con tutti i servizi Google.
Airtable
Se dovessi raccontare con una frase che cosa è Airtable direi una cosa del genere: la potenza di un database con la facilità di utilizzo di un foglio di calcolo.
In realtà Airtable sta diventando molto di più, anche grazie alla rapida espansione ed adozione in diversi settori in questi ultimi anni.
Se stai cercando uno strumento online per organizzare e tenere traccia delle tue attività, Airtable è la piattaforma nocode che fa per te.
Strumenti di automazione in nocode
Zapier
Zapier è una piattaforma nocode che permette di collegare e far interagire tra di loro applicazioni e servizi esterni per creare delle automazioni al verificarsi di certe condizioni.
Aiuta ad automatizzare i compiti ripetitivi collegando tra di loro app e creando flussi di lavoro che fanno risparmiare tempo e denaro.
VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI ZAPIER
Integromat
Integromat, come Zapier, è un altro connettore di servizi che ti permette di creare dei processi automatizzati in nocode.
A differenza di Zapier, ha un numero inferiore di App con cui si può integrare, però ti da la possibilità di creare delle automazioni più complesse.
Landbot
Landbot è una piattaforma di marketing conversazionale che ti permette di sviluppare chatbot nocode per Facebook Messenger e Whatsapp.
I chatbot conversazionali sono un pilastro del digital marketing in quanto rendono le conversazioni automatiche con i clienti più personali, coinvolgendoli durante l’azione di marketing.
Studi alla mano, chi utilizza un chatbot conversazionale sul proprio e-commerche ha un tasso di conversione all’acquisto del prodotto più elevato rispetto a chi non li utilizza.
VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI LANDBOT
Levity
Levity è una piattaforma nocode di workflow automation che ti permette di automatizzare ed ottimizzare processi ripetitivi e noiosi grazie all’intelligenza artificiale (AI).
Dopo aver selezionato quale processo automatizzare e caricato dati e documenti di esempio per insegnare ed allenare l’intelligenza artificiale di Levity ad eseguire il compito in autonomia, il processo è pronto per iniziare a lavorare al posto tuo.
Ed ovviamente essendo tutto gestito da un sistema di machine learning, man mano che l’algoritmo lavora e compie azioni automatiche, il sistema si perfeziona sempre di più.
NoCode Italia è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode e lowcode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it