Notion non funziona, che succede? Cosa imparare da questa situazione sulle piattaforme nocode

Venerdi 12 Febbraio 2021 oltre quattro milioni di utenti Notion hanno riscontrato problemi di accesso alle loro applicazioni, file, calendari e documenti. Cosa è successo?
Notion non funziona nocode

Notion è una piattaforma no-code che permette di organizzare le tue attività, prendere appunti, creare wiki, checklist, landing page e tanto altro ancora in un’unica soluzione senza conoscere nessun linguaggio di programmazione.

Inizialmente era nata come app per prendere appunti, infatti era in competizione con Evernote, poi ha aggiunto altre funzionalità che in pochi anni ha rivoluzionato l’applicazione conquistato la fiducia di milioni di utenti.

Se conosci o hai già utilizzato Dropbox, Google Docs, Evernote, Trello e Todoist allora Notion altro non è che la fusione di tutte queste piattaforme in una.

 

VAI ALLA SCHEDA TECNICA DI NOTION

 

Venerdi 12 Febbraio 2021 oltre quattro milioni di utenti Notion hanno riscontrato problemi di accesso alle loro applicazioni, file, calendari e documenti.

Il disservizio è durato una decina di ore ed in parecchi hanno aperto un ticket di supporto chiedendo spiegazioni, con la speranza di non aver perso tutti i loro dati ed il lavoro fatto fino a quel momento.

 

notion problemi tecnici

 

Cosa è successo a Notion?

È stata Notion stessa a tenere tutti aggiornati sugli avvenimenti tramite il profilo Twitter di supporto.

 

notion problemi tecnici

 

Sembrerebbe che il motivo principale sia stato un problema con i DNS (Domain Name Server) ma non hanno specificato cosa di preciso, pare ci sia stato un tentativo di phishing o una cattiva comunicazione tra chi ha venduto il dominio Notion.co e chi gestisce i domini .co.

Configurare i DNS nel modo sbagliato rende impossibile l’accesso al sito.

Anche una loro modifica non ha effetti immediati ma necessita un tempo di propagazione che varia da qualche ora fino a 24/48 ore affinché sia possibile accedere al sito web.

 

E quindi? Cosa succederà a Notion dopo questo malfunzionamento?

Nulla, il disservizio è durato qualche ora, i dati ed i progetti avviati con Notion non sono stati persi e tutto è rientrato nella normalità nel giro di poche ore. 

 

Quale è la lezione che dobbiamo apprendere da questa storia?

Se abbiamo deciso di sviluppare il nostro progetto o startup digitale in nocode è bene considerare da subito il fatto che saremo sempre e comunque dipendenti dalla piattaforma.

Come è successo per Notion, la maggior parte delle piattaforme no-code vincola i loro utenti alla piattaforma.

Se la piattaforma ha un problema tecnico a va down, tutti quanti si troveranno nella stessa condizione. 

 

 

Questa è una limitazione del no-code?

Dipende dai punti di vista, io più che vederla come una limitazione la vedo come una regola del gioco. 

Sai sin dall’inizio che sei ospite di una piattaforma che oltre a te potrebbe ospitare migliaia di altri utenti a cui deve dedicare attenzione e risorse.

Per una “pacifica” convivenza il padrone di casa, nel nostro caso la piattaforma nocode, impone dei vincoli e detta delle regole che devono essere chiare fin da subito.

NoCode Italia nasce proprio per questo, mettere in chiaro quale sono le regole del no-code\low-code con un approccio razionale e trasparente, senza creare falsi miti e false aspettative.

 

Sei nuovo nel mondo dello sviluppo di applicazioni in no-code?

Sei nel posto giusto!

Se vuoi approfondire ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.

Riceverai non più di un email al mese con le novità più interessanti!
Trovi il form di registrazione nella homepage.

 

nocodeitalia notizie no-code low-code

 

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM