Recensione Thunkable, la piattaforma di sviluppo web e mobile app in nocode

Thunkable è una piattaforma di sviluppo no-code che permette di creare Web App e Mobile app native su Android e iOS.

Cos’è Thunkable?

Thunkable è una piattaforma di sviluppo senza codice che consente agli utenti di creare web app ed app mobile native per qualsiasi sistema operativo senza scrivere una singola riga di codice. 

 

Thunkable nocode

Prima di sviluppare Thunkable, i fondatori hanno sviluppato App Inventor come parte del MIT Media Lab, una delle primissime piattaforme per sviluppare app per dispositivi mobile con un approccio visuale e drag&drop. 

Infatti, se in passato hai avuto modo di creare un’app con App Inventor riconoscerai subito l’interfaccia dell’editor di Thunkable che altro non è che un’evoluzione di App inventor.

PS: MIT Media Lab sono gli stessi sviluppatori di Scratch, famosissima applicazioni per bambini per la creazione di storie, giochi ed animazioni.

 

Vai alla scheda prodotto di Thunkable

 

Che cosa fa Thunkable?

Thunkable semplifica e velocizza lo sviluppo di web app ed app mobile, permettendo inoltre di pubblicarle direttamente sul Play Store di Android o sull’App Store di Apple.

 

thunkable

 

 

L’editor di sviluppo è intuitivo, ci sono oltre 50 componenti di progettazione ed i blocchi logici da combinare sono facili da comprendere ed utilizzare.

Avere la possibilità di creare app native significa che è possibile integrare nelle funzionalità dell’app da sviluppare tutti i componenti hardware dello smartphone come il bluetooth, gps, camera, microfono, giroscopio, accelerometri e tanti altri.

 

Thunkable nocode

 

Inoltre è possibile estendere le funzionalità dell’app con l’integrazione di servizi esterni nativamente compatibili con la piattaforma oppure tramite API.

 

Quanto costa Thunkable?

Noi di nocodeitalia.it abbiamo un codice sconto

Thunkable è un servizio in abbonamento, con diverse fasce di prezzo, ciascuno con caratteristiche diverse per soddisfare qualsiasi esigenza in termini di prestazioni lato back-end delle applicazioni realizzate con Thunkable.

Esiste anche una versione Free, pensata per i curiosi che si vogliono cimentare per la prima volta nella realizzazione di un app nocode. 

 

thunkable nocode italia italiano

 

Le limitazioni riguardano:

  • il numero massimo di progetti che possono essere avviati (al momento solo 10);
  • lo spazio di archiviazione disponibile (200MB);
  • il numero di download dell’applicazione da pubblicare come link condivisibile (al momento solo 2 download al mese);
  • la presenza del logo Thunkable su tutte le tue app.

 

Un’altra limitazione, se possiamo definirla in questo modo, è che nella versione free non è possibile creare un’app privata, cioè un’applicazione che rimane nascosta alla vista di tutti gli utenti iscritti a Thunkable.

Infatti tutti i progetti creati in Thunkable, a meno che non siano privati, sono visibili a tutti gli utenti e per visibili non intendo solo come esecuzione dell’app ma anche lato back-end.

Personalmente non credo che questa sia una limitazione, anzi può essere solo una buona occasione per studiare e capire come utilizzare al meglio i blocchi logici ed i componenti che la piattaforma mette a disposizione, osservando direttamente un’app in produzione.

Se sei uno studente oppure un insegnante è possibile richiedere una licenza “education” con la possibilità di avere uno sconto. 

Nocodeitalia.it collabora con Thunkable e grazie a questa collaborazione possiamo offrire alla nostra community uno sconto del 20% su tutti i piani di abbonamento. 

Contattaci se sei interessato e vuoi avere più informazioni sul codice sconto.

 

Come iniziare con Thunkable

Se non hai mai usato la piattaforma dovresti allora registrarti direttamente sulla pagina di sign up dove hai la possibilità di registrarti con un account Google o Apple oppure inserendo la tua email.

Loro consigliano di di registrarti con un account Google o Apple perchè sarà poi più semplice testare le app che realizzerai.

Dopo la registrazione puoi accedere alla “Projects Page” attraverso la pagina di Log In.

 

Thunkable piattaforma nocode italiano

 

La Projects Page altro non è che la dashboard principale in cui puoi:

  • creare e gestire i tuoi progetti nella tab My Projects
  • Scoprire quali sono le migliori applicazioni create dalla community nella tab Top Community Projects
  • Scoprire, condividere, copiare e modificare app già esistenti nella tab Public Gallery
  • Controllare le fonti da cui provengono i dati utilizzati dalle tue app nella tab My Data Sources

 

Quando crei un nuovo progetto nota bene che esistono diverse tipologie di progetto:

  • Public Projects: tutti i progetti pubblici che crei andranno direttamente nella Public Gallery dove tutti gli utenti potranno visualizzarlo, scaricarlo e modificarlo
  • Private Projects: come dice il nome stesso è un progetto privato che puoi vedere solo tu. Puoi trasformare un progetto pubblico in uno privato solo se hai un abbonamento PRO.
  • Read-Only Projects: tutti i progetti privati, una volta che l’abbonamento PRO è scaduto diventano Read-Only che significa che puoi solo visualizzarli ma non modificarli.
  • Legacy Projects: sono tutte quelle app realizzate con le versioni di Thunkable precedenti alla versione PRO. In questo caso i progetti possono essere modificati in private mode in qualsiasi momento.

 

Per creare un nuovo progetto clicca su Create New App, assegna un nome al progetto, seleziona se il progetto è pubblico o privato e clicca sul bottone Create.

Ti ritroverai nell’editor della piattaforma.

A sinistra ci sono i componenti che selezionerai e trascinerai all’interno dell’area di lavoro che si trova al centro (è l’area a forma di display), a destra hai le proprietà del componente selezionato.

Inizia a progettare l’interfaccia utente e l’aspetto dell’app spostando i componenti all’interno dell’area di lavoro. Esempi di componenti includono pulsanti, caselle di testo, immagini e grafici.

Le possibili combinazioni sono praticamente infinite!

 

 

Invece di scrivere codice per far “fare qualcosa a questi componenti”, devi semplicemente trascinare i blocchi logici per programmare ciò che questi componenti devono fare quando l’utente interagisce con l’app. 

Ad esempio, immagina di spostare e combinare blocchi logici per modificare del testo sullo schermo quando l’utente preme un pulsante. 

L’esecuzione del codice, una volta che viene eseguita un’azione sull’app, viene definita “programmazione basata sugli eventi”, che è un concetto chiave nello sviluppo di app mobile. 

 

Non voglio dilungarmi troppo e per il momento concludo qui, stiamo lavorando per creare una serie di tutorial su Thunkable.

 

nocode italia

 

Se sei interessato all’argomento iscriviti alla newsletter ed al canale telegram per rimanere aggiornato sulle date di pubblicazione.

 

nocodeitalia notizie no-code low-code

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

# Thunkable in italiano, # Recensione Thunkable

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Lascia un commento

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM

ogni giorno una notizia No-Code