Ridurre il tempo di acquisizione dei dati di produzione del 90% grazie allo sviluppo in nocode e piattaforme come TDox?
Si è possibile e se continui a leggere questo caso studio ti spiego come.
Ma partiamo dal principio
L’azienda italiana Rustici SPA, da oltre cinquant’anni una delle nostre eccellenze nel campo metalmeccanico.
Specializzata nella progettazione e produzione di veicoli su rotaia, ha deciso di proiettarsi nell’era dell’industria 4.0 innovando parte della gestione produttiva con la digitalizzazione di alcuni processi.
Una delle loro priorità è stata quella di velocizzare e rendere totalmente digitale il processo della raccolta dei dati di produzione per il monitoraggio del ciclo produttivo.
Fino a qualche mese fa la raccolta dati veniva effettuata dal personale di reparto in maniera manuale e su carta, dopodichè veniva digitalizzato sempre manualmente.
Il risultato ottenuto è che le informazioni ricavate manualmente entro la fine del mese, venivano digitalizzate e quindi rese disponibili al management team con tre settimane di ritardo rispetto alla data di acquisizione.
Non solo, a causa dell’inserimento manuale sia durante il processo produttivo che in fase di digitalizzazione, spesso accadeva che queste informazioni erano incomplete o non corrette, andando ad influenzare l’affidabilità delle successive analisi.
Qui entra in gioco il nocode e la piattaforma TDox
Il partner tecnologico che è stato scelto per la digitalizzazione della raccolta dati è TDox, un’azienda italiana che ha sviluppato una piattaforma che permette la digitalizzazione di processi di raccolta dati manuali attraverso un approccio nocode/low code.
T-DOX permette di creare un’applicazione mobile (smartphone e tablet) che sostituisce i moduli cartacei della raccolta dati ed automatizza la verifica e l’analisi di questi ultimi.
Una volta installata l’app sul dispositivo mobile e fornito l’accesso all’utente tramite il pannello di amministrazione, il processo è pronto per collezionare dati che saranno automaticamente salvati e sincronizzati in cloud.
Se vuoi approfondire come funziona questa piattaforma puoi leggere la recensione T-DOX: la piattaforma che semplifica la raccolta dati.
Quali risultati sono stati ottenuti con TDox
La piattaforma TDox ha permesso di digitalizzare e snellire i moduli di raccolta dati, rendendoli disponibili direttamente sui dispositivi mobile come smartphone e tablet dei dipendenti.
Quest’ultimi infatti hanno la possibilità di collezionare i dati durante le fasi di produzione in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo, anche in assenza di campo o connessione wi-fi.
Infatti la tecnologia di TDox permette di salvare i dati sul dispositivo anche in assenza di connessione per poi successivamente sincronizzarli sul server in Cloud appena la connessione internet viene ristabilita.
Il beneficio ottenuto è stato immediato:
- Semplicità di inserimento dei dati
- Riduzione degli errori di compilazione da parte del personale
- Disponibilità immediata ed in formato digitale, pronto per essere analizzato
In poche parole un risparmio di tempo del 90% su tutto il processo di raccolta e digitalizzazione dei dati ma soprattutto un incremento dell’affidabilità degli stessi.
Il partner tecnologico giusto come Tdox può fare la differenza
Quando si parla di innovazione tecnologica e digitalizzazione di processi, uno degli aspetti che viene dato spesso per scontato è quello dell’adozione tecnologica.
Vi è mai capitato di utilizzare un nuovo dispositivo elettronico o informatico in un qualsiasi contesto ed abbandonarlo dopo un pò perchè preferivate fare la stessa cosa senza quel dispositivo?
Questo capita molto più spesso di quanto immaginate.
Il problema non è il dispositivo in sé, ma è cambiare il modo di fare la stessa operazione lo scoglio più grande.
Nel caso di Rustici SPA, il rischio di resistenza da parte degli operatori, abituati da sempre a collezionare i dati con carta e penna, era altissimo.
In questi casi è fondamentale lavorare direttamente con gli operatori realizzando un prodotto disegnato su misura per loro.
La piattaforma TDox, ma in generale lo sviluppo in nocode, per la flessibilità e velocità di esecuzione, ha permesso di creare in poco tempo dei prototipi che sono poi stato perfezionati grazie ai feedback degli operatori e che ha permesso di realizzare un tool semplice e chiaro e super apprezzato anche per chi non è un amante della tecnologia.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it