NoCodeCensus2020 – Le statistiche dello sviluppo in nocode nel 2020

La piattaforma di sviluppo applicazioni nocode Bubble, nel 2020, ha avviato un censimento per capire quale direzione sta prendendo il movimento nocode.
statistiche movimento nocode sviluppo senza codice 2020

La piattaforma di sviluppo applicazioni nocode Bubble, nel 2020, ha avviato un censimento per capire quale direzione sta prendendo il movimento nocode.

Sono stati intervistati un gruppo eterogeneo di sostenitori dello sviluppo senza codice come ad esempio startup, imprenditori, aziende tecnologiche che utilizzano le piattaforme nocode per portare avanti i propri business online.

Lo scopo di questo censimento è stato quello di capire chi fa parte di questo movimento nocode, perchè hanno scelto il nocode e quali sono le loro aspettative future.

Il sondaggio è iniziato il 16 Novembre 2020 e terminato il 4 Gennaio 2021, raccogliendo un totale di 741 risposte.

 

nocodecensus2020 nocode statistiche

 

Ecco le domande principali che sono state fatte

  • Chi sono le persone che si identificano come parte della comunità “nocode”?
  • Dati demografici: età, sesso, razza, istruzione, ecc. (Tutti facoltativi)
  • Dove lavorano: dimensioni dell’azienda, entrate / investimenti, ecc.
  • Quali strumenti software utilizzano e per quale scopo?
  • Perché scelgono di utilizzare strumenti nocode?

 

Di seguito un riassunto dei risultati

 

Chi utilizza piattaforme nocode, dove lavora?

  • 30% Startup
  • 29% Lavoratore autonomo
  • 17%  Piccolo business
  • 6%   Enterprise
  • 5%   Freelancer
  • 4%   Agenzia software
  • 3%   Scuola/Università
  • 3%   Organizzazioni noprofit/governative
  • 1%    Altro

 

Startup e lavoratori autonomi sono quasi il 60% delle risposte ottenute da questo censimento e questo conferma l’idea che sta alla base del movimento nocode, cioè quello di avere degli strumenti che siano on grado ti sviluppare rapidamente ed a basso costo delle idee di business da validare sul mercato nel più breve tempo possibile.

 

Quanti investimenti hanno ricevuto chi utilizza le piattaforme nocode per sviluppare il proprio business?

  • 76%  Nessuno / Auto-finanziamento
  • 12%  Meno di $5 Milioni
  • 3%    Tra $6-10 Milioni
  • 1%     Tra $11-50 Milioni
  • 8%    Più di $50 Milioni

 

Di tutti quelli che hanno dichiarato di non aver ricevuto nessun investimento, il 55% sono startup e il 32% sono piccoli business.

Il 76,5% delle aziende enterprise intervistate ha dichiarato di aver raccolto oltre $50 Milioni.

 

Il motivo principale per il quale è stato scelto di usare il nocode

  • 71%  Perchè si sviluppa più velocemente
  • 66% Sviluppo senza la necessità di avere un team di ingegneri
  • 55% Più facile da realizzare
  • 46% Per avere più controllo sul prodotto sviluppato
  • 45% È più accessibile economicamente

 

 

È molto interessante inoltre il dato che è emerso sulla comparazione Sviluppo senza codice Vs. Programmazione tradizionale

In media 4,6 volte più veloce sviluppare in nocode

Il 36% di chi ha risposto a questa domanda ha addirittura affermato che il nocode è 6 volte più veloce rispetto alla programazione tradizionale.

In media 4,6 volte più accessibile economicamente

Il 41% di chi ha risposto ha affermato che lo sviluppo senza codice è piu di 6 volte più economico dello sviluppo tradizionale

In media 4,8 volte più facile sviluppare in nocode

Il 47% delle risposte hanno evidenziato che per loro è stato più di 6 volte più facile sviluppare in nocode 

 

nocodecensus2020 statistiche nocode

 

Quali sono le piattaforma per lo sviluppo senza codice più utilizzate?

  1. Bubble – Core product
  2. Airtable – Database
  3. Zapier – Automazione 
  4. Shopify – eCommerce
  5. WordPress – Front End

 

 

Le altre piattaforme fuori dalla top 5 sono: Webflow, Adalo, Glide, Integromat, Parabola, WooCommerce, Wix, Squarespace, Carrd.

 

Inoltre

34 è l’età media dello sviluppatore nocode

4 è il numero medio dei dipendenti di un’azienda che usa il nocode

2-3 è il numero medio di ingegneri che le aziende partecipanti avrebbero dovuto assumere se non avessero utilizzato il nocode.

3,5 anni è l’età media delle aziende che utilizzano tool nocode (fondate tra il 2017 e 2018)

Puoi trovare il report completo direttamente sul sito dell’iniziativa NoCodeCensus.

 

Sei appena venuto a conoscenza del movimento nocode?

Allora sei nel posto giusto!

Se vuoi approfondire ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.

Riceverai non più di un email al mese con le novità più interessanti!
Trovi il form di registrazione nella homepage.

 

nocodeitalia notizie no-code low-code

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM