Recensione T-DOX: la piattaforma che semplifica la raccolta dati

Recensione T-DOX, una piattaforma che permette la digitalizzazione dei processi di raccolta dati manuale attraverso un approccio no-code e low-code.
recensione t-dox nocode lowcode

T-DOX è una piattaforma che permette la digitalizzazione di processi di raccolta dati manuali attraverso un approccio nocode/low code.

 

In questa recensione di T-dox parleremo di:

  • Che cosa è T-DOX
  • Campi di applicazione di T-DOX
  • Come funziona T-DOX
  • Abbonamenti e prezzi
  • Conclusioni
  • Link utili

 

Pensate a tutte quelle situazioni in cui ci si trova a svolgere manualmente delle operazioni che bisogna trascrivere su un documento.

Giusto per fare un esempio, immaginiamo di trovarci all’interno di un processo produttivo e noi siamo i responsabili della qualità.

Il nostro compito è quello di ispezionare centinaia di pezzi meccanici lungo la catena di montaggio e riportare, a mano su un documento cartaceo, il risultato della nostra ispezione per ciascun pezzo.

Questo non è un esempio preso a caso, infatti uno dei problemi più grandi in processi di questo tipo è quello di riportare in modo incompleto o approssimativo delle informazioni che saranno analizzate nelle fasi successive del processo.

Queste informazioni una volta che sono state raccolte devono essere catalogate, interpretate, verificate, trascritte su un supporto digitale e poi condivise tra i diversi reparti dell’azienda o con fornitori esterni.

Come potete ben immaginare, tutto questo lavoro richiede tempo e risorse umane che potrebbero invece essere impegnate in maniera più produttiva.

 

t-dox

 

Qui entra in gioco T-DOX, che permette di creare tramite la sua piattaforma di sviluppo nocode/lowcode un’applicazione mobile (smartphone e tablet) che sostituisce i moduli cartacei della raccolta dati ed automatizza la verifica e l’analisi di questi dati.

VAI ALLA SCHEDA PRODOTTO DI T-DOX

Non solo, tramite la possibilità di integrarsi con i gestionali aziendali è possibile automatizzare, in maniera bidirezionale, azioni nei confronti di entità esterne all’azienda come clienti e fornitori.

 

Esempi di applicazioni delle App sviluppate con T-DOX

  • Assistenza sanitaria: app per la raccolta di firme digitali per i consensi informati, rapporti d’intervento per l’assistenza domiciliare, checklist per le ispezioni HACCP, report per la sanificazione e la manutenzione di apparecchiature medicali.
  • Gestione del personale aziendale: modulo nota spese, gestione timbratura, rimborsi chilometrici, gestione dei permessi e delle ferie.
  • Edilizia e cantieri: registro dello stato di avanzamento lavori, ordine di acquisto dei materiali, gestione attrezzature da cantiere, gestione report delle attività giornaliere
  • Tracciabilità dei prodotti: tracciabilità alimentare, tracciabilità del farmaco, liste di controllo qualità e tracciabilità della catena del freddo.

 

Ci sono tantissimi altri esempi che avrei potuto inserire ma senza entrare nello specifico concludo dicendo che T-DOX permette di creare qualsiasi tipo di modulo che prevede l’inserimento di dati da parte di un operatore.

 

Come funziona T-DOX per la digitalizzazione di processi

Attraverso la piattaforma web T-DOX è possibile realizzare con un approccio nocode:

  • I moduli per la raccolta dei dati
  • Il template per la stampa in PDF dei dati raccolti ed elaborati

 

Attraverso l’app mobile (Android ed iOS) è possibile selezionare il modulo creato ed iniziare a collezionare dati.

Fase 1: design del modulo

Dalla pagina della web appI tuoi moduli” è possibile selezionare il modulo da modificare o da creare da zero.

L’editor per la creazione o la modifica del modulo è composto da 4 sezioni principali:

  1. Elenco degli step
  2. Anteprima su smartphone
  3. Proprietà del campo/step
  4. Barra dei componenti

 

t-dox

Il processo da digitalizzare viene diviso in step.

Ogni step corrisponde ad una schermata dell’app a cui viene associato almeno un campo da compilare. 

Per inserire il campo, basta selezionare il componente corretto dalla barra dei componenti e trascinarlo all’interno dell’editor.

Ogni campo altro non è che una specifica informazione che vogliamo raccogliere attraverso il modulo.

Ecco l’elenco delle informazioni principali che è possibile selezionare:

  • Cliente, prodotto o qualsiasi altro tipo di dato anagrafico
  • Data ed ora
  • Testo
  • Codice a barre
  • Lista a scelta singola (menu a tendina) o lista a scelta multipla (checkbox)
  • Foto
  • Posizione geografica
  • Firma digitalizzata
  • Etichetta informativa

 

Ad ogni campo è possibile modificare le proprietà andando a personalizzarlo in base alle proprie necessità e/o relazionarlo ad altri campi nello stesso step o negli step precedenti.

 

t-dox

 

Inoltre è possibile ripetere lo stesso step N volte, funzione utile quando il processo richiede l’inserimento della stessa informazione ma con valori diversi (come nell’esempio precedente della catena di montaggio).

Fase 2: design del documento in PDF

L’editor per la realizzazione del template in PDF è composto da quattro sezioni principali:

  1. Anteprima del documento
  2. Barra dei componenti
  3. Sezione delle proprietà
  4. Elenco variabili

 

La sezione “elenco variabili” e la “sezione delle proprietà” sono visibili solo se vengono attivate.

 

t-dox

 

Il template in PDF è suddiviso in tre parti:

  1. Intestazione
  2. Corpo
  3. Piè di pagina

 

Ogni pagina del template conterrà l’intestazione ed il piè di pagina in cui è possibile andare ad inserire i dati aziendali, il nome del processo o del documento ecc.

Nella parte del corpo è possibile inserire tutti i campi che conterranno le informazioni da stampare.

Fase 3: Pubblicazione del modulo e del template PDF

Una volta che i moduli ed i template PDF sono stati progettati e disegnati sarà possibile pubblicarli online.

Per essere visibile nell’app T-DOX è necessario assegnare a ciascun modulo e template l’accesso all’utente che dovrà utilizzarlo. In questo modo è possibile gestire la visibilità di tutti i moduli presenti nella piattaforma solo ed esclusivamente agli utenti direttamente interessati.

Fase 4: Raccolta dati e sincronizzazione

Una volta installata l’app sul dispositivo mobile e fornito l’accesso all’utente tramite il pannello di amministrazione, il processo è pronto per collezionare dati che saranno automaticamente salvati e sincronizzati in cloud.

I dati saranno comunque salvati anche nella memoria del dispositivo, nel caso in cui ci siano problemi di connessione.

Infatti T-DOX è stato pensato per lavorare anche Offline in quelle situazioni particolari in cui non non è possibile raggiungere una connessione internet.

Non appena la connessione verrà ristabilita, i dati memorizzati verranno sincronizzati in Cloud.

 

t-dox

 

Tutto questo viene realizzato nella piattaforma web in maniera visuale in nocode.

Però T-DOX, essendo anche una piattaforma low-code, permette di personalizzare la creazione dei moduli e dei template oppure, nel caso in cui una grande azienda (con oltre 200 utenti) volesse una propria installazione privata, cioè installare T-DOX su un’istanza dedicata su un server dell’azienda, questo è assolutamente possibile, rendendo l’applicativo perfettamente adattabile alle esigenze del cliente.

 

Prezzi

T-DOX offre tre opzioni di prezzi e modalità di pagamento.

Opzione 1: free
Opzione 2: pay as you go

A partire da €9,99/mese/utente per l’abbonamento basic fino a €21,99/mese/utente per l’abbonamento premium

Opzione 3: acquisto di pacchetti annuali

Pacchetti a partire da 20 utenti annuali

Le differenze tra i pacchetti Basic, Standard e Premium sta nel tipo e quantità di dati che è possibile inserire e memorizzare. 

Questi pacchetti sono ideali per piccole e medie imprese che non necessitano di una personalizzazione del prodotto e che quindi sfrutteranno le potenzialità dello sviluppo in nocode.

Per le grandi aziende sono disponibili altri due tipi di abbonamento:

  • XP-CLOUD: per una personalizzazione sia estetica che funzionale ma sempre nei server in cloud (Microsoft azure) gestiti dal team di T-DOX.
  • PRIVATE CLOUD: in questo caso si crea un’istanza privata su un server in cloud dell’azienda (che può essere diverso da quelli di Microsoft Azure, come quelli di Google Cloud o AWS ad esempio).

 

In entrambi i casi è necessario contattare il team di T-DOX per definire il tipo di abbonamento.

Trovi tutte le informazioni sugli abbonamenti e prezzi direttamente sul loro sito web.

 

Conclusioni

Se stai cercando un modo per incrementare la produttività del tuo team in operazioni che richiedono la raccolta dati manuale, T-DOX è la soluzione che fa per te.

Piattaforma con un’interfaccia grafica leggera ed intuitiva, fa le cose che deve fare e le fa bene.

 

Link utili:

Video tutorial

 

Sei appena venuto a conoscenza dello sviluppo in nocode?

Allora sei nel posto giusto!

Se vuoi approfondire ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.

Riceverai non più di un email al mese con le novità più interessanti!
Trovi il form di registrazione nella homepage.

 

nocodeitalia nocode lowcode

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM