Il West Midlands, una delle regioni centrali del Regno Unito, è diventata la prima regione al mondo che incentiva percorsi di formazione sullo sviluppo in nocode nell’ottica di trainare il rilancio e la crescita economica del paese.
Lo sviluppo in nocode (in italiano tradotto in sviluppo senza codice) anche nel 2021 è uno dei dei maggiori trend che sta rivoluzionando il modo di creare applicazioni digitali, permettendo a chiunque di sviluppare rapidamente ed a basso costo prototipi di web app ed applicazioni mobile.
Ho scritto un articolo su che cosa è il nocode ed in che modo è possibile guadagnare con il nocode, elencando i trend nel 2021.
In che modo gli imprenditori e le nuove startup locali vengono supportate
SuperTech, in collaborazione con alcune delle più importanti aziende tecnologiche nell’area del West Midlands, stanno lanciando un corso di formazione gratuita sullo sviluppo in nocode attraverso la piattaforma Bubble, una delle migliori piattaforme nocode per lo sviluppo di applicazioni web.
Bubble è così popolare che sta diventando un vero e proprio “framework” con la nascita di figure professionali specializzate nello sviluppo in nocode con questa piattaforma.
Purtroppo è solo per i residenti di questa regione (area che circonda Birmingham, la seconda città più grande del Regno Unito).
L’obiettivo del corso di formazione è quello di insegnare come sfruttare le potenzialità dello sviluppo in nocode per creare nuove idee di impresa e startup.
La regione del West Midlands, un’area popolata da quasi 6 milioni di persone con una dimensione comparabile a quella della Calabria è la seconda area più produttiva e tecnologica in UK dopo quella di Londra.
Chi supporta economicamente questa iniziativa è il Greater Birmingham and Solihull Local Enterprise Partnership (GBSLEP), un partenariato di aziende che dal 2010 lavorano insieme per incentivare l’economia locale con un approccio orientato alla creazione d’impresa.
SuperTech fa parte di queste aziende.
La loro missione è quella della contaminazione professionale attraverso la loro community di imprenditori legati al mondo digitale nei settori della finanza, delle assicurazioni e supporto legale.
In che cosa consiste il corso di formazione sullo sviluppo in nocode
Il corso consiste in 6 settimane di formazione da remoto che vengono suddivise in questo modo:
- Settimana 1: Validazione dell’idea e sviluppo Lean della startup
- Settimana 2, 3 e 4: Sviluppo del prototipo con Bubble
- Settimana 5: lancio del prototipo e ricerca dei primi utenti
- Settimana 6: Raccolta di capitali e pitch day
Non è la prima volta che in questa area del Regno Unito sono state promosse iniziative di creazione di startup digitali e formazione di sviluppatori software tramite percorsi formativi della durata di 16 settimane.
Il costo che il governo ha sostenuto per questi corsi è stato di circa £8,000 a persona.
Il corso di 6 settimane sullo sviluppo in nocode costa £800 a persona, meno della metà ad una frazione del costo e che porterà allo stesso risultato, cioè trasformare un’idea di business in un prototipo funzionante.
Infatti, alla fine delle 6 settimane i partecipanti dovranno presentare ad una platea di investitori un prototipo che sia completo dal punto di vista delle funzionalità, validato dal punto di vista del business e magari con una traction fatta dai primi early adopters.
RIPETO, TUTTO QUESTO IN 6 SETTIMANE PARTENDO DA ZERO!!
Non male vero?
Qui puoi trovare la fonte della notizia principale.
Ed in Italia?
Siamo ancora in alto mare da questo punto di vista.
Quello Inglese è sicuramente un modello valido che però deve essere supportato dell’ecosistema circostante.
Ecosistema che in Italia non esiste, se non per rare eccezioni molto distanti dal prendere in considerazione lo sviluppo in nocode come hack per la crescita economica del nostro paese.
Il movimento no-code in Italia è ancora agli inizi e come per qualsiasi cosa nuova e rivoluzionaria ha bisogno del suo tempo per poter essere capita ed apprezzata.
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it