Webflow ha chiuso un round di investimento da $140 milioni

Dopo 8 anni e $72 milioni già raccolti nel 2018, la piattaforma nocode Webflow ha chiuso un round serie B da $140 milioni a gennaio 2021.
webflow nocode investimento

Webflow un’azienda fondata nel 2012 da tre cofondatori con una visione rivoluzionaria: sviluppare di più con meno codice.

Possiamo dire che è stata una delle prime piattaforme di sviluppo in nocode ad essere rilasciata sul mercato.

 

Cosa è Webflow?

È una piattaforma nocode che permette di sviluppare siti web attraverso un approccio visuale senza la necessità di conoscere la programmazione e quindi scrivere codice.

webflow nocode italiano

 

Magari conosci WordPress o Squarespace, ecco, Webflow è uno dei loro competitor.

A Gennaio 2021 hanno ufficializzato di aver chiuso un investimento di $140 milioni, con una valutazione societaria di $2,1 miliardi.

$140M che si aggiungono ai $72M raccolti nel 2018 e che hanno permesso di espandere il loro business e diventare quello che conosciamo oggi.

Non è stato facile dimostrare che lo sviluppo visuale avrebbe avuto il successo che sta avendo in questi ultimi mesi, spinto anche dalla pandemia.

Come raccontano loro stessi, le difficoltà sono state tante, non solo dalle scarse risorse economiche iniziali ma soprattutto lo scetticismo da parte degli investirori e di chi non credeva nello sviluppo in nocode.

Ma questo è in generale il problema di tutte quelle startup che vogliono rivoluzionare un settore con un prodotto innovativo.

 

webflow nocodeitalia nocode

 

Lanciare un prodotto funzionante, avere i primi clienti e le prime revenue, dimostrare con numeri reali che quello fosse un business che avrebbe portato profitti. Insomma problemi comuni quando si è agli inizi.

A questi si aggiungono una campagna di crowdfunding su Kickstarter andata male, il rifiuto di diversi acceleratori, tra cui Y Combinator, hanno quasi portato il bancarotta la startup.

 

Oggi invece è tutta un’altra storia.

Webflow è un’azienda che in otto anni ha costruito una base utenti di oltre 2 milioni di utenti, su 210 paesi.

Un team che conta 225 dipendenti sparsi un pò ovunque.

Migliaia di progetti vengono ogni mese lanciati grazie a Webflow.

 

 

Perchè questo investimento secondo me è importante?

Webflow conti alla mano è un’azienda con cashflow positivo, cioè incassa più di quanto spende.

Potrebbe continuare a fatturare e crescere con le proprie forze. Nonostante questo ha chiuso un round di investimento importante.

Perchè?
La realtà dei fatti non la so, quello che vi dico sono mie supposizioni, ma credo che il motivo principale di questa iniezione di capitale sia dovuto al momento più che favorevole che il movimento nocode sta vivendo.

 

webflow nocode italia

 

Il momento di investire sul nocode e crescere è adesso.

Un piano strategico, una visione chiara degli step da compiere e velocità di azione, questi sono i principali motivi che hanno portato Webflow a concludere questo round di investimento con dei partner di eccellenza come CapitalG.

Mi aspetto diverse novità a questo punto, sia lato prodotto puntando sul miglioramento delle performance, sicurezza e scalabilità ma anche lato community, servizio clienti e presenza online.

Loro hanno già anticipato che continueranno ad ingrandire il loro team (anche da remoto, se sei interessato invia la tua candidatura). Credo che sia un’ottima occasione per lavorare in un’azienda innovativa ed internazionale che sta cavalcando l’onda dello sviluppo in nocode, un trend che si sta affermando sempre di più.

Mi aspetto inoltre un’ulteriore crescita del movimento nocode, non solo dal punto di vista di applicazioni sviluppate ma soprattutto di investimenti in questo settore, di nuove aziende e nuovi prodotti che semplificano il lavoro di chi non ha le competenze tecniche necessarie per trasformare la propria idea in un prodotto digitale.

Leggi l’articolo completo direttamente dal loro blog o su Crunchbase

Se vuoi approfondire cosa è il nocode, ho scritto un breve articolo su che cosa è lo sviluppo in nocode inoltre ti consiglio di registrarti alla newsletter per non perderti nessun aggiornamento sui nuovi articole i tutorial in italiano su tutto ciò che ruota attorno al movimento nocode.

 

nocodeitalia notizie no-code low-code

 

 

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

 

Autore di questo articolo

Cristian Currò

Cristian Currò

Imprenditore digitale, ho avviato diverse startup e progetti nel settore della salute digitale, stampa 3D e realtà virtuale. Lo sviluppo in No-Code è la chiave per un futuro tecnologico più equo.

Ciao, sono Cristian Currò

ho creato nocodeitalia.it per condividere con te esperienze, opinioni ed idee su tutto ciò che ruota attorno al mondo dello sviluppo senza codice.

Sono sicuro che troverai in questo blog il braccio destro sullo sviluppo no-code e low-code che stavi cercando!

Articoli consigliati

Hai sviluppato un progetto in nocode?

Mi piacerebbe saperne si più. Scrivimi e dimmi di cosa si tratta!
Hey dico a te!
Articoli recenti

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM