Da poche ore si è sparsa la voce che Zapier, azienda che sviluppa soluzioni per le automazioni di processi online in nocode ha acquisito Makerpad, una startup che ha come mission quella di diffondere la cultura dello sviluppo in nocode attraverso videocorsi di formazione sullo sviluppo nocode.
Che cosa è Zapier, la piattaforma per le automazioni di processi online in nocode
È una delle piattaforme più famose ed utilizzate per l’automazione di processi online in nocode di servizi ed applicazioni.
In poche parole, permette di collegare tra di loro due o più applicazioni ed eseguire delle azioni in sequenza in totale autonomia al verificarsi di determinate condizioni.
È più facile a farsi che a dirsi, ti consiglio di andare a leggere la scheda prodotto per capirne di più.
LEGGI LA SCHEDA PRODOTTO DI ZAPIER
Fondata nel 2011, oggi è un’azienda di 400 dipendenti che fattura oltre 140 Milioni di Dollari, con una valutazione di ben 5 Miliardi di Dollari secondo questo articolo di Forbes di pochi giorni fa.
Quello che ha reso questa piattaforma così popolare è:
- la facilità di utilizzo, anche per chi non ha competenze tecniche;
- La possibilità di connettere tra di loro oltre 3000 applicazioni;
- I loro “Zap“, che sarebbero i flussi di azioni che è possibile automatizzare con la piattaforma;
- La loro community, fatta da decine di migliaia di aziende e professionisti che usano quotidianamente la piattaforma per automatizzare i loro business online ed offline.
Infatti nasce dall’idea che qualsiasi task ripetitivo e noioso fatto al pc può essere automatizzato, ritenendo che ci siano lavori in cui un computer è in grado di svolgere meglio di un essere umano e viceversa.
Zapier vuole consentire alle aziende di tutto il mondo di creare processi e sistemi che consentano ai computer ed agli esseri umani di fare ciò che sanno fare meglio.
Che cosa è Makerpad
Makerpad è il punto di riferimento per quanto riguarda l’apprendimento dello sviluppo in nocode tramite video lezioni e tutorial.
L’idea nasce nel 2018 e la startup viene fondata nel 2019 in UK.
Io personalmente li seguo dagli inizi e non vi nego che nocodeitalia.it nasce proprio con l’idea di realizzarne la versione italiana.
Makerpad + Zapier = MakerZap?
A quanto pare, battute a parte, no.
Secondo l’intervista rilasciata su TechCrunch al fondatore di, Ben Tossel, la startup continuerà ad esistere come entità stand-alone all’interno dell’ecosistema Zapier, continuando nella sua mission di evangelizzazione dello sviluppo in nocode attraverso corsi di formazione, webinar, masterclass e tutorial.
Ad oggi la community conta oltre 11.000 iscritti provenienti da tutto il mondo.
Ci sono tantissime storie di successo di chi è riuscito a creare un business profittevole grazie al nocode.
Una curiosità sull’acquisizione di Makerpad
Sembrerebbe che a far partire il processo di valutazione ed acquisizione sia stato un Tweet che ha permesso a Ben Tossel di entrare in contatto con il CEO di Zapier.
Il 2020 è stato per entrambi un anno di crescita fuori da ogni aspettativa e sicuramente ha contribuito positivamente sulla scelta di concludere l’acquisizione in tempi stretti, anticipando altri potenziali acquirenti.
Se sei arrivato a leggere fino a qui ma non hai ancora capito di che cosa stiamo parlando non preoccuparti!
Ho scritto apposta un articolo in cui spiego che cos’è il nocode.
Maggiori approfondimenti su questa notizia le puoi trovare su queste fonti:
Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.
Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode.
Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it