zapier automazioni nocode

Zapier

Zapier è una piattaforma nocode che permette di connettere e far interagire tra di loro applicazioni e servizi esterni per creare delle automazioni.

Scheda riassuntiva

Tipologia

No-Code

Automazione

Connettore

Licenze

Free

Abbonamento

Attivi dal

2011

Social media
Recensioni
Il nostro punteggio
4.5/5

Che cosa è Zapier?

Zapier è una piattaforma nocode che permette di collegare e far interagire tra di loro applicazioni e servizi esterni per creare delle automazioni al verificarsi di certe condizioni.

Infatti Zapier nasce con l’idea di rendere automatici tutti quei processi digitali noiosi e ripetitivi attraverso i loro Zaps, cioè i workflow automatici che si creano quando due o più app vengono connesse insieme.

zapier zap automazioni workflow nocode

Ad oggi Zapier permette di connettere oltre 3000 app.

Che cosa fa Zapier?

Con oltre 3000 app a disposizione da connettere tra di loro e far interagire, le possibili combinazioni sono decine di migliaia.

Ecco un elenco di alcuni esempi:

  • Condivisione automatica di post social
  • Notifiche
  • Invio di email al verificarsi di alcune condizioni
  • Condividere dati tra più piattaforme

 

e tanto altro ancora, in settori anche molto diversi tra loro.

zapier zap automazioni workflow nocode

Trovi altri esempi di workflow direttamente sul loro sito.

Come dicevo prima, ogni workflow automatico creato prende il nome di Zap ed è costituito principalmente da 2 elementi:

  • un Trigger, cioè un evento che farà partire lo Zap;
  • una o più Azioni, cioè un evento che viene fatto partire.

 

Ogni qual volta che il Trigger viene attivato, le Azioni incominceranno ad essere eseguite con una precisa sequenza.

zapier zap automazioni workflow nocode

È possibile creare Zap anche molto avanzati e complessi, inserendo ad esempio dei Filtri, che permettono di attivare il Trigger solo quando certe condizioni vengono soddisfatte.

Oppure impostare dei Paths, cioè dei percorsi che azionano eventi differenti in base a condizioni differenti basandosi ad esempio su logiche if/then.

Se lo Zap è composto da 1 Trigger ed 1 Azione, allora stiamo parlando di un Mono-Step Zap.

Se invece lo Zap È composto da più Azioni, Filtri e Paths allora è considerato un Multi-Step Zap, disponibili solo per chi acquista un abbonamento a pagamento.

Quando lo Zap ha completato con successo l’Azione che è stata impostata si dice che è stato completato un Task.

È fondamentale avere a priori un’ordine di grandezza del numero di Task mensili delle nostre automazioni perchè ciascun abbonamento ha un numero limitato di Task da completare al mese.

Quanto costa Zapier?

Come la maggior parte dei servizi SaaS è possibile registrarsi gratuitamente ed usufruire del servizio ma con delle limitazioni.

zapier zap automazioni workflow nocode

Con la versione FREE è possibile:

  • creare 1 solo Mono-Step Zap
  • 50 Task al mese
  • Aggiornamento dei dati ogni 15 minuti

 

Fino a quando si sperimenta con i Zap ed i trigger la versione gratuita può andare bene ma bisognerà sicuramente passare ad un abbonamento a pagamento non appena si inizia ad automatizzare workflow complessi.

zapier zap automazioni workflow nocode

In conclusione

Il nostro voto è 4,5 su 5.

Zapier è uno strumento semplice da utilizzare, completo, flessibile, con un numero di servizi da integrare enorme e tanta, anzi tantissima documentazione a supporto, sia ufficiale che proveniente dalla community.

L’unico svantaggio?

Forse il costo non proprio economico, specialmente se il numero di task/mese è elevato.

Ma a prescindere da questo è sicuramente uno dei tool principali in uno stack nocode e che bisognerebbe assolutamente conoscere.

nocodeitalia notizie no-code low-code recensioni nocode

Nocodeitalia.it è il punto di riferimento in Italia sul mondo dello sviluppo senza codice.

Ogni mese pubblichiamo interviste, news, recensioni e tutorial in italiano su tutto quello che riguarda il movimento nocode. 

Stiamo lavorando inoltre alla migliore formazione nocode in Italiano.
Scopri di più su ScuolaNoCode.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

Entra nella community

Tutto su No-Code e Low-Code

SIAMO SU TELEGRAM